MULTA MILIONARIA
L'autorità garante (Antistrust) multa ENEL per 3,5 milioni per messaggi ingannevoli rivolti agli utenti energia (luce, gas), tramite agenzie incaricate, a loro volta multate per 1 milione, per convincerli a dismettere il MERCATO TUTELATO. La decisione è stata presa grazie alle numerose segnalazioni ricevute dagli utenti e riportate dalle Associazioni consumatori. In prima linea la FEDERCONSUMATORI che ha denunciato l'ingannevolezza dei messaggi per indurre gli utenti a dismettere il Mercato tutelato per passare al caos dei prezzi e delle clausole del Libero Mercato. L'insistenza, talvolta, aggressiva e fastidiosa, come molti testimoniano, ha condotto a fraintendere i tempi della decisione (il MERCATO TUTELATO per gas e luce rimane, per ora, sino al 2024) e, spesso, senza aver dato preventivo consenso, si sono ritrovati con…
Confermato il mercato di maggior tutela gas e luce
Anche per il GAS il MERCATO DELA MAGGIOR TUTELA E' PROROGATO DI UN ANNO. Grazie anche alle nostre richieste ARERA (Autorità per l'energia, le reti e l'ambiente) ha mantenuto l'opzione e raccomandato l'allineamento delle scadenze all'anno 2024. Quindi, per ora, i due mercati tutelati (luce e gas) sono riconfermati di un anno. Questa scelta decisa nel DL aiuti quater, ha confermato la necessità di mantenere il mercato tutelato per le utenze più deboli. Ora sarà necessario verificare come verranno determinati i prezzi da applicare alle bollette. Federconsumatori sarà in prima linea, come ha fatto finora, per tutelare i consumatori e denunciare abusi e speculazioni.
Bene l’alt imposto ad aumenti di Iren
Federconsumatori-aumenti-IRENDownload
Energia, convivere con aumenti e modifiche di contratto unilaterali
AUMENTI-E-MODIFICHE-UNILATERALI-1Download
Energia, bene Antitrust, istruttoria partita anche grazie ai nostri reclami. Da tempo Federconsumatori contesta comportamenti non rispettosi nei confronti degli utenti
E’ certamente una buona notizia l’avvio, da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza e Mercato, di procedimenti istruttori a carico di quattro società operanti nella fornitura di energia elettrica e gas nel mercato libero.Altre 25 società sono sotto la lente d’ingrandimento del Garante, e sono state chiamate a fornire documentazione in merito a possibili comportamenti non rispettosi dell’art. 3 del DL 115 (Aiuti bis), che tra le altre cose ha sospeso fino al 30 aprile 2023 l’efficacia delle clausole contrattuali che consentono alle società di vendita di modificare il prezzo di fornitura.Federconsumatori Emilia-Romagna, assieme alle strutture territoriali ed in costante contatto con il livello nazionale, è attiva da mesi nel contestare alle aziende fornitrici di energia comportamenti non rispettosi di quel decreto e della legge che lo ha recepito.Per parte…