Tariffe idriche 2021 in Emilia Romagna: Bologna la meno cara, a Forlì Cesena la spesa più alta. L’indagine di OPTER di Federconsumatori segnala enormi differenze tra le provincie.

In un periodo difficile, nel quale gli aumenti di prezzo stanno incidendo pesantemente sulla condizione delle famiglie, è utile focalizzare l’attenzione sulla spesa per un servizio essenziale, come quello della fornitura idrica, con un confronto tra i comuni capoluogo dell’Emilia Romagna. La formula per la determinazione della tariffa idrica, notevolmente complicata per i non addetti ai lavori, è stabilita da ARERA, che ha anche, dopo un passaggio in ATERSIR, l’ultima parola sulla sua validazione. Sul costo in bolletta per l’utente finale incidono molteplici fattori non immediatamente percepibili dal consumatore, come ad esempio i costi per captazione, i costi di depurazione e gli investimenti, che possono variare in modo significativo da territorio a territorio. Di conseguenza le tariffe, pur rimanendo in un ambito omogeneo…

Continua a leggereTariffe idriche 2021 in Emilia Romagna: Bologna la meno cara, a Forlì Cesena la spesa più alta. L’indagine di OPTER di Federconsumatori segnala enormi differenze tra le provincie.

Energia, accordo tra Enel/SEN e le Associazioni dei Consumatori per la rateizzazione delle bollette a condizioni più vantaggiose di quelle previste da ARERA.

Federconsumatori ha ottenuto, insieme ad altre associazioni riconosciute dal CNCU, un importante accordo con Enel/ServizioElettricoNazionale affinchè sia possibile per i consumatori rateizzare le bollette fino a 12 mesi. La Delibera n. 636/2021/R/COM del 30 dicembre 2021 permetteva la rateizzazione, ma a condizioni poco vantaggiose per gli utenti: per accedere alla dilazione del pagamento, infatti, si doveva attendere la scadenza della bolletta non pagandola, poi corrispondere il 50% dell’importo in unica soluzione e, successivamente, rateizzare in 10 mesi il restante 50%. Soluzione che, di fatto, prevede unicamente la rateizzazione dell’aumento, che a gennaio è stato del 55% per l’energia elettrica e del 41,8% per il gas. Tale rateizzazione è consentita per le fatture emesse dal 1° gennaio al 30 aprile 2022.L’accordo raggiunto con Enel/SEN,…

Continua a leggereEnergia, accordo tra Enel/SEN e le Associazioni dei Consumatori per la rateizzazione delle bollette a condizioni più vantaggiose di quelle previste da ARERA.

Raggiunta l’intesa tra le associazioni dei consumatori e Aimag/Sinergas sulla rateizzazione delle bollette

E’ stata raggiunta una intesa tra le principali Associazioni dei consumatori dell’Emilia Romagna ed il Gruppo Aimag, Società multiservizi operativa nei settori della vendita del gas e dell’energia elettrica (con la controllata Sinergas), nel settore idrico e nella gestione della raccolta, recupero e smaltimento rifiuti. I contenuti dell’intesa, che migliora in modo significativo quanto previsto dal Governo in materia di rateizzazione delle bollette, saranno applicati in tutte le nove Regioni dove Sinergas è operativa, con 230.000 utenze complessive. Le Associazioni dei consumatori esprimono soddisfazione per i contenuti dell’intesa e per il metodo seguito, basato sull’ascolto reciproco. In un momento di grande difficoltà per tantissime famiglie avere migliorato le regole di Legge sulle rateizzazioni e aver allontanato lo spettro del distacco delle utenze rappresenta…

Continua a leggereRaggiunta l’intesa tra le associazioni dei consumatori e Aimag/Sinergas sulla rateizzazione delle bollette

Caro bollette, intesa importante con Hera

Con l’accordo raggiunto con Hera, è in via di completamento il quadro delle tutele per gli utenti delle multiutilities della regione Emilia Romagna. Le Associazioni dei consumatori esprimono soddisfazione per i contenuti dell’intesa e per il metodo seguito basato sull’ascolto reciproco. In un momento di grande difficoltà per tantissime famiglie avere migliorato le regole di Legge sulle rateizzazioni e aver allontanato lo spettro del distacco delle utenze rappresenta un risultato significativo che, per ora non ha precedenti a livello nazionale.I clienti in difficoltà hanno la possibilità di attivare forme di rateizzazione o piani di rientro prima della scadenza della bolletta (condizione migliorativa rispetto ai provvedimenti del governo che prevede la possibilità di rateizzazione nei confronti di clienti inadempienti, quindi a bolletta scaduta).Per le…

Continua a leggereCaro bollette, intesa importante con Hera

Caro bollette, raggiunto un importante accordo con IREN per gli utenti in difficoltà

Le principali associazioni dei consumatori dell’Emilia Romagna hanno raggiunto con IREN, cui va dato atto della disponibilità dimostrata, un’importante intesa per agevolare gli utenti in difficoltà nel pagamento delle forniture di gas ed energia elettrica, che hanno subito rincari pesantissimi.All’emissione della bolletta gli utenti in difficoltà, hanno la possibilità di attivare forme di rateizzazione o di piani di rientro.Per i clienti con bollette di importi elevati IREN è disponibile a valutare, per la prima rata, il pagamento di un importo non inferire al 30% (anziché il 50% come previsto dalla normativa di legge) e per casi particolari (bollette superiori ai 1.000 €) sempre su richiesta, anche un allungamento del numero di rate, superando il tetto di dieci fissato dalla legge.Iren è altresì disponibile,…

Continua a leggereCaro bollette, raggiunto un importante accordo con IREN per gli utenti in difficoltà

Telemarketing, cresce in Emilia Romagna lo sciacallaggio nel settore energetico

“Buongiorno, siamo i Fornitori dello Stato, e quindi siamo in grado di ridurle la bolletta del gas, senza bisogno di ISEE o altro. E’ d’accordo a spendere meno?”“Buongiorno, sono Claudia di Federconsumatori, siccome il 1° febbraio è obbligatorio il passaggio al Mercato libero abbiamo ottenuto per lei una riduzione dei costi di gas e luce del 30%…”“Buongiorno, la chiamiamo per dirle che da oggi, se vuole, non dovrà pagare più il canone RAI in bolletta. E’ sufficiente aderire alla nostra proposta per un nuovo contratto…”Più volte Federconsumatori è intervenuta per denunciare il telemarketing selvaggio, che si traduce a volte in vere e proprie truffe, messe in campo da call center per ottenere telefonicamente un passaggio di contratto. Dopo una fase di relativa minore…

Continua a leggereTelemarketing, cresce in Emilia Romagna lo sciacallaggio nel settore energetico

Buoni fruttiferi postali: il Tribunale di Roma dichiara inammissibile la class action sui buoni serie Q. Federconsumatori valuta le azioni da intraprendere ritenendo le motivazioni opinabili

È di stamattina la comunicazione dell'ordinanza del Giudice del Tribunale Civile di Roma che, inaspettatamente, ha dichiarato l’inammissibilità della class action presentata dalla Federconsumatori a tutela dei risparmiatori in possesso dei buoni fruttiferi postali della serie Q nei confronti di Poste Italiane.

Continua a leggereBuoni fruttiferi postali: il Tribunale di Roma dichiara inammissibile la class action sui buoni serie Q. Federconsumatori valuta le azioni da intraprendere ritenendo le motivazioni opinabili

Mascherine FFP2 a 75 centesimi, l’accordo facoltativo tra il Commissario Figliuolo e la associazioni delle farmacie

Crescono le segnalazioni ricevute da Federconsumatori in merito ai forti rincari nei prezzi delle mascherine FFP2, vendute nelle farmacie della nostra Regione. E’ innegabile che sia in corso il tipico meccanismo speculativo ben noto ai consumatori italiani, perché sperimentato nei primi mesi della pandemia, quando le normali mascherine chirurgiche schizzarono anche oltre i 10 euro l’una.Una speculazione rispetto alla quale Federconsumatori chiese, inascoltata, di verificare se le responsabilità fossero in capo ai produttori, agli intermediari o ai venditori; oppure a tutti questi soggetti. Al netto di qualche indagine sui fatti più clamorosi nessuna risposta è mai stata data a questa domanda.Ora, con la maggior richiesta dovuta dalle nuove limitazioni introdotte, siamo di fronte a FFP2 vendute a 2 euro l’una, con punte fino…

Continua a leggereMascherine FFP2 a 75 centesimi, l’accordo facoltativo tra il Commissario Figliuolo e la associazioni delle farmacie

Stop alle code per i certificati: con l’anagrafe nazionale online. Un servizio gratuito e facile da utilizzare

Dal 15 novembre scorso è possibile ottenere i certificati finora rilasciati dalle anagrafi comunali direttamente da un'unica Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) attivato dal Ministero dell'Interno. Tutti i cittadini dell'Emilia Romagna, quasi 5 milioni, possono già accedere tramite SPID digitando l'indirizzo https://www.anagrafenazionale.interno.it/ un servizio a cui hanno aderito tutti i 330 comuni della Regione. Senza code agli sportelli degli uffici anagrafe comunali, e in pochi minuti, i cittadini possono ora prendere visione delle proprie generalità, della composizione della famiglia e gli estremi dell’atto di nascita, ma anche stampare autocertificazioni sostitutive delle certificazioni anagrafiche. Di grande praticità la possibilità di richiedere online cambi di residenza e certificati, mentre sarà anche possibile inoltrare rettifiche dei dati non aggiornati. In particolare, i cittadini potranno scaricare…

Continua a leggereStop alle code per i certificati: con l’anagrafe nazionale online. Un servizio gratuito e facile da utilizzare

Rimborso da “IDROCARBURI” degli abbonamenti annuali al Trasporto Pubblico acquistati dal 1/08/20 al 31/7/2021. Le richieste dal 1° febbraio 2022 al 30 aprile 2022

La Regione Emilia-Romagna ha confermato la proroga dell'agevolazione (rimborsi parziali degli abbonamenti) per i residenti nei Comuni interessati da attività di estrazione di idrocarburi, che hanno acquistato dal 1° agosto 2020 al 31 luglio 2021 un abbonamento annuale delle imprese di trasporto pubblico (ferro e gomma) della Regione Emilia-Romagna: SETA, TEP, TPER, START, METE e Rimborso da “IDROCARBURI” degli abbonamenti annualial Trasporto Pubblico acquistati dal 1/08/20 al 31/7/2021.Le richieste dal 1° febbraio 2022 al 30 aprile 2022 Per il finanziamento della convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e le imprese di trasporto è prevista una spesa di circa 2 milioni di euro.Il rimborso dell'abbonamento annuale al TPL (urbano, extraurbano, ordinario, ecc.) va richiesto tassativamente dal 1° febbraio 2022 al 30 aprile 2022 alle imprese…

Continua a leggereRimborso da “IDROCARBURI” degli abbonamenti annuali al Trasporto Pubblico acquistati dal 1/08/20 al 31/7/2021. Le richieste dal 1° febbraio 2022 al 30 aprile 2022