Fai crescere i tuoi diritti

Noi siamo quelli che ti abbiamo aiutato a difenderti nella giungla dei "furbi" e, spesso, ci siamo riusciti. Noi siamo quelli che: hanno chiesto ed ottenuto letti di maggior tutela per i consumatori e utenti;hanno chiesto ed ottenuto tavoli di confronto e trattativa (conciliazione con banche, assicurazioni, gestori telefonici, multiutilities, ...);hanno segnalato e denunciato alle autorità competenti abusi e clausole vessatorie contenute nei contratti;hanno promosso azioni pilota nei confronti dei gestori telefonici e partecipato ad organismi pubblici di controllo;hanno informato e sensibilizzato i cittadini sui diritti dei consumatori e utenti (progetti di informazione e formazione sui diritti dei consumatori/utenti) Insieme contiamo di più Per mantenere inalterata la qualità/quantità del servizio e il ruolo di rappresentanza collettiva, per riconfermare le iniziative e i progetti…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereFai crescere i tuoi diritti

Dal 1° maggio l’adeguamento delle tariffe di Trenitalia Tper. Incremento per i biglietti di corsa semplice, invariati gli abbonamenti

La Regione Emilia-Romagna ha deliberato l’adeguamento delle tariffe di Trenitalia Tper già a partire dal prossimo 1 maggio 2022. Un adeguamento previsto dal contratto di servizio in vigore dal giugno 2019 che prende a riferimento il tasso di inflazione programmato per ciascun anno. Come precisa la Regione, si tratta del primo adeguamento dal 2016.Il provvedimento, già deliberato dal Giunta dell’Emilia-Romagna, prevede che a decorrere dal 1 maggio 2022 venga applicato un aumento medio del 7,5% ai soli biglietti di “corsa semplice” ai servizi svolti sulla rete nazionale di RFI, lasciando invariato il costo delle diverse tipologie di abbonamenti. Un incremento importante e che, secondo la Regione, rimarrà l’unico fino al 2025.Ad ulteriore sostegno al provvedimento la Regione Emilia-Romagna evidenzia come le attuali tariffe…

Continua a leggereDal 1° maggio l’adeguamento delle tariffe di Trenitalia Tper. Incremento per i biglietti di corsa semplice, invariati gli abbonamenti

Intervento del Governo in materia di carburanti: bene il rafforzamento dei controlli, ridurre di più i costi.

Le misure emanate dal Consiglio dei Ministri nella serata di venerdì erano state annunciate da giorni da numerose "indiscrezioni" e anticipazioni.Per prima cosa è importante che il Governo abbia nei fatti riconosciuto che il mercato dei carburanti è stato oggetto, in queste settimane, di vergognose manovre speculative. E' quindi da apprezzare che siano stati rafforzati i poteri del Garante Concorrenza e Mercato contro le speculazioni sui prezzi, anche se l'entità delle sanzioni previste non appare adeguata. Bene anche il rafforzamento dei poteri ispettivi di Arera, l’Authority dell’energia, che dovrà ricevere tutti i contratti di approvvigionamento del gas entro 15 giorni dalla sottoscrizione, per monitorare prezzi e condizioni, identificando eventuali speculazioni e gli extraprofitti. Proprio sui clamorosi extraprofitti delle imprese del settore si è concentrato il…

Continua a leggereIntervento del Governo in materia di carburanti: bene il rafforzamento dei controlli, ridurre di più i costi.

Benzina: costi divenuti insostenibili, è necessario azzerare le accise. Il risparmio per le famiglie sarebbe di 874 Euro annui

Continua la corsa dei prezzi dei carburanti, che oggi superano quota 2,00 Euro al litro (nel dettaglio 2,12 la benzina e 2,17 il diesel). Un costo insostenibile per gli automobilisti e per tutti i cittadini, che pagano tali aggravi in termini di rincari generalizzati sui prezzi di beni e servizi. L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha aggiornato le stime relative agli aggravi che le famiglie dovranno fronteggiare nel 2022, calcolando che i rincari complessivi ammonteranno a +2.354,98 Euro. Di questi, ben 478 sono imputabili ai soli carburanti, visti gli aumenti già registrati da gennaio ad oggi. Si tratta di una situazione allarmante, che il Governo è chiamato ad affrontare con urgenza disponendo l’azzeramento totale delle accise e una forma di sgravio ulteriore, ad…

Continua a leggereBenzina: costi divenuti insostenibili, è necessario azzerare le accise. Il risparmio per le famiglie sarebbe di 874 Euro annui