Alluvione: Arera dispone la sospensione, al momento solo per 4 mesi, dei termini di pagamento di bollette e avvisi per luce, gas, acqua e rifiuti. Federconsumatori a disposizione dei cittadini coinvolti per informazioni e assistenza.

Arera ha reso noto ieri che il periodo di sospensione dei termini di pagamento di bollette e avvisi di pagamento di luce, gas, acqua e rifiuti per le popolazioni alluvionate (già deciso con la delibera 216/2023/R/com) sarà di 4 mesi a partire dal 1° maggio 2023. La sospensione riguarda tutte le utenze e le forniture dei Comuni come individuati dal decreto-legge 61/23 (cd. “decreto alluvione”) che si trovano in parte del territorio dell’Emilia-Romagna (province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini), in alcuni comuni della Provincia di Pesaro e Urbino e in alcuni comuni della Città metropolitana di Firenze. Nonostante il decreto preveda, un periodo massimo di sospensione di 6 mesi per ora, Arera ha portato la proroga a 4 mesi…

Continua a leggereAlluvione: Arera dispone la sospensione, al momento solo per 4 mesi, dei termini di pagamento di bollette e avvisi per luce, gas, acqua e rifiuti. Federconsumatori a disposizione dei cittadini coinvolti per informazioni e assistenza.

Maltempo: Arera con un provvedimento di urgenza sospende il pagamento delle bollette e i distacchi per morosità. Ci aspettiamo interventi tempestivi del Governo e che aziende e banche seguano l’esempio di alcuni istituti di credito che hanno avviato misure di sostegno.

È giunta ieri sera la notizia che Arera ha approvato un provvedimento di urgenza per la sospensione del pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti luce e gas (compresi il gpl e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate) a favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dagli eccezionali eventi meteorologici. La delibera in oggetto, la n. 216/2023/R/com riguarda tutte le utenze nei Comuni danneggiati dagli eventi calamitosi dal 1° di maggio, a cui si aggiungono i disastri degli ultimi giorni. La delibera, specifica l’autorità, sarà applicata dalla data di emanazione da parte delle autorità competenti dei provvedimenti per l’identificazione dei Comuni coinvolti. Saranno sospese le fatturazioni emesse o da emettere con scadenza a partire dal 1° maggio 2023, comprese le eventuali fatture…

Continua a leggereMaltempo: Arera con un provvedimento di urgenza sospende il pagamento delle bollette e i distacchi per morosità. Ci aspettiamo interventi tempestivi del Governo e che aziende e banche seguano l’esempio di alcuni istituti di credito che hanno avviato misure di sostegno.

COMMISSARIAMENTO EUROVITA: Situazione tutta da definire ma meglio capire bene

COMUNICATO 20 febbraio 2023 Sono di questi giorni le notizie del commissariamento della società assicurativa Eurovita che ha comportato il temporaneo congelamento, dal 6 febbraio al 31 marzo 2023, del riscatto delle polizze di assicurazione e di capitalizzazione vendute, tra l’altro, dai principali canali di intermediazione bancaria. In particolare, per il periodo indicato risulta inibito il riscatto delle polizze non a scadenza del Ramo I Vita in gestione separata, mentre non sono coinvolte nel blocco le polizze unilinked ed i fondi pensione. Il Commissario nominato ha già iniziato il proprio lavoro per trovare una soluzione, anche attraverso società del comparto assicurativo, che si facciano carico di una acquisizione di Eurovita. Senza creare inutili allarmismi, Federconsumatori ritiene necessario attendere ulteriori sviluppi per valutare gli scenari…

Continua a leggereCOMMISSARIAMENTO EUROVITA: Situazione tutta da definire ma meglio capire bene

Bonus trasporti 2023 al via!Da meta’ febbraio sara’ attiva la piattaforma per la richiesta

Anche nel 2023 verrà attivato il Bonus Trasporti di 60 euro, già sperimentato nella seconda parte del 2022. L’agevolazione avrà validità fino al 31 dicembre 2023, anche se con requisiti più stringenti. A prevederlo è il “Decreto Trasparenza” pubblicato in Gazzetta il 14 gennaio scorso. Questo voucher per studenti e lavoratori sarà riconosciuto solo a chi ha conseguito nel 2022 un reddito complessivo inferiore a 20.000 euro (35.000 nell’anno precedente) e sarà rilasciato per l’acquisto di abbonamenti fino ad esaurimento delle risorse disponibili, pari a 100 milioni di euro. Attraverso l'accesso al portale del Ministero del Lavoro tramite SPID o Carta Identità Elettronica (CIE) si potrà presentare la richiesta per il rilascio del bonus valido per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale…

Continua a leggereBonus trasporti 2023 al via!Da meta’ febbraio sara’ attiva la piattaforma per la richiesta

Comunicato Stampa 27-1-2023

GAS MERCATO LIBERO: ATTENZIONE ALLE TARIFFE FUORI MERCATO Federconsumatori Emilia Romagna lancia un vero e proprio SOS BOLLETTE, invitando i consumatori che hanno nel tempo sottoscritto contratti di fornitura nel mercato libero a verificare le condizioni economiche che sono in questo momento applicate dal proprio Gestore. Condizioni che potrebbero essere penalizzanti rispetto ad altri contratti del Mercato Libero e al prezzo definito mensilmente da Arera per il mercato tutelato. Lo verifichiamo quotidianamente negli oltre settanta sportelli della nostra Associazione, e dalle tante telefonate che riceviamo: una parte consistente di cittadini non sa se il proprio contratto è nel mercato libero o in quello tutelato. Ancora di più, la grande maggioranza, non segue in nessun modo le evoluzioni dei prezzi, e non verifica mai…

Continua a leggereComunicato Stampa 27-1-2023