Tutela dei diritti: quando è lo Stato che paga l’avvocato e le spese giudiziarie
Tutela-dei-diritti-italianoDownload Opuscolo-albaneseDownload Opuscolo-araboDownload Opuscolo-franceseDownload Opuscolo-ingleseDownload Opuscolo-spagnoloDownload
Tutela-dei-diritti-italianoDownload Opuscolo-albaneseDownload Opuscolo-araboDownload Opuscolo-franceseDownload Opuscolo-ingleseDownload Opuscolo-spagnoloDownload
Alluvione Emilia-Romagna, a 5 mesi dai tragici eventi che hanno stravolto il territorio i fondi per la ricostruzione ancora non sono arrivati. Federconsumatori il 14 ottobre in piazza con la CGIL per sollecitare gli aiuti. Sono passati 5 mesi dalla tragica alluvione che ha sconvolto molte zone dell’Emilia-Romagna. Maalle parole di conforto e solidarietà del Governo pronunciate sul momento, come spesso accade,non sono seguite reali azioni. Per questo il 14 ottobre, a Forlì, anche Federconsumatori Nazionale ed Emilia-Romagna sarannoin piazza, alla manifestazione indetta da CGIL Emilia-Romagna, per sollecitare lo stanziamento, daparte del Governo, delle risorse necessarie alla ricostruzione post alluvione, inizialmente promessema mai arrivate. Risorse indispensabili per le famiglie, per le aziende e per la messa in sicurezza del territorio. Nonsono comprensibili né…
Chiunque spinga almeno una volta la settimana il carrello della spesa sa bene di cosa stiamo parlando.I prezzi di tutti i beni venduti nei supermercati ed ipermercati italiani sono aumentati ben oltre i già complicati dati rilevati da ISTAT, e nell’arco di un paio di anni fare la spesa costa almeno il 25/30% in più. Gli italiani si sono dovuti arrangiare, modificando i consumi, riducendo quelli dove i prezzi sono cresciuti di più, come nel settore ortofrutticolo, e spostando la spesa verso i discount, che però in questa fase hanno aumentato i prezzi persino più di supermercati e ipermercati.Pressoché totale l’inazione dei Governi rispetto a questo dramma, che precipita in un paese dove l’erosione di salari e pensioni, portata dall’inflazione, ha ingigantito il problema. In questo contesto il Governo…
È divenuto pienamente operativo dal 6 luglio scorso L’INAD, il nuovo Indice Nazionale dei Domicili Digitali. Registrandosi al portale, cittadini, professionisti e aziende potranno ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della PA (Pubblica Amministrazione) su un unico canale, semplice e immediato. Ma cosa bisogna fare per registrarsi? È molto semplice, basterà collegarsi al sito https://domiciliodigitale.gov.it accedendo con SPID, CIE o CNS ed inserire il proprio recapito di posta elettronica certificata.Un servizio senza dubbio rapido, innovativo, tecnologico, che consente ai cittadini di ricevere comunicazioni elettroniche aventi valore legale. Un elemento di semplificazione e chiarezza, che consente un notevole risparmio alla PA in termini di costi e tempi. Tale strumento offre alle pubbliche amministrazioni, infatti, molteplici vantaggi nell’ottica della sostenibilità sociale, economica e ambientale:…
Cara/caro associato, come sai, nei giorni scorsi è stata annunciato da IVASS un accordo tra cinque compagnie assicuratrici (Unipol, Generali, Intesa Vita, Poste Vita e Allianz) e 25 Banche collocatrici per il "salvataggio" di Eurovita. Tale accordo prevederebbe la costituzione di un nuovo soggetto, una newco nella quale transiteranno le posizioni degli investitori Eurovita, per poi successivamente suddividere le stesse, in parti uguali, tra le cinque compagnie. Si tratta certamente di una buona notizia per i 353.000 investitori, anche se, in modo imprevisto, l'annunciato prolungamento del blocco dei riscatti (in un primo tempo annunciato fino a settembre) è stato esteso fino a tutto il mese di ottobre. Purtroppo, ad oggi, non è ancora disponibile il contenuto di tale accordo e restano ancora alcuni elementi…
Avviata la fase di test del nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert: sperimentazione in cinque regioni italiane - Federconsumatori Emilia Romagna (federconsumatorier.it)
https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.modenaindiretta.it%2Feurovita-ce-laccordo-salvare-clienti-del-gruppo-assicurativo-rischio-crac-video%2F&e=1a221408&h=5ebd7732&f=y&p=n
Sono stati approvati in data 22 giugno gli emendamenti alla legge n. 145/2018 istitutiva del FIR e ss.mm. contenuti nella legge di conversione del Dl 1151 “Enti Locali”, che dovranno essere ora ratificati dal Senato. Modifiche che presentano numerose criticità e carenze. Siamo convinti, infatti, che tali novità non siano ancora sufficienti a tutelare efficacemente i risparmiatori, ma ci vorrebbe ben altro:• Bisogna far rientrare nella procedura ordinaria per ottenere l’indennizzo quei cittadini che hanno, incolpevolmente, commesso degli errori nella dichiarazione relativa al possesso dei requisiti reddituali e/o patrimoniali richiesti per l’accesso alla procedura;• Deve essere riconosciuto il diritto all’indennizzo a chi è stato escluso a causa di un errore dell’Agenzia delle Entrate, che ha in maniera inesatta calcolato il patrimonio mobiliare con…
Convegno online mercoledì 28 giugno ore 10 FC_conv-web-Mercato-energia_locandina-defDownload